L’importanza del caffè all’interno di un’attività di ristorazione
Il caffè non è solo una bevanda da consumare, in quanto stabilisce e scandisce dei momenti ben precisi anche a livello psicologico; accompagna e conclude un pasto, così come è in grado di dare il giusto inizio alla giornata. Parliamo, quindi, di un vero e proprio momento di relax, spesso condiviso e accompagnato da una piacevole chiacchierata.
Proprio per tutti questi motivi, i ristoratori non possono e non devono sottovalutare l’importanza del caffè, visto quanto questo può influenzare la memoria e il giudizio degli avventori.
All’interno di questo contesto, il momento di pausa che si accompagna con il gesto del caffè ha radici molto profonde, di natura sociale e culturale. Si parla, infatti, di un legame intimo, in grado di innescare sensazioni e piacevoli ricordi familiari. A ciò si aggiunge il fatto che la maggior parte degli italiani, e non solo loro, sanno riconoscere la bontà del caffè, potendo quindi affermare che non si tratta solo di un’opinione personale, ma anche di un giudizio oggettivo sulla qualità di ciò che stanno bevendo.